Camere di Commercio sono necessarie per lo sviluppo economico-imprenditoriale del territorio
Camere di Commercio sono necessarie per lo sviluppo economico-imprenditoriale del territorio
Riunione congiunta, aperta, dei Consigli delle Camere di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per dire no all’accorpamento
I Presidenti delle Camere di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia -rispettivamente Daniele Rossi, Alfio Pugliese, Sebastiano Caffo- hanno indetto una riunione congiunta, aperta, dei Consigli Camerali per giorno 5.08.2019 alle ore 0:30, nella sala del consiglio della Provincia di Catanzaro, sita in Catanzaro, Piazza Luigi Rossi, 1. Oggetto dell’incontro è una riflessione comune sugli effetti della riforma camerale introdotta dal D.lgs 219/2016 e dai successivi decreti di razionalizzazione e accorpamento e sulle conseguenze che il processo di accorpamento avrà sull’autonomia funzionale delle Camere di Commercio interessate. “Tutte le Camere di Commercio, grandi o piccole che siano, hanno pari dignità e quindi il diritto/dovere di esistere in autonomia” affermano congiuntamente i Presidenti Rossi, Pugliese e Caffo che aggiungono ”l’accorpamento prospettato, lungi dal determinare riduzione di costi e maggiore efficienza, rischia di vanificare quanto di buono il sistema camerale restituisce, in termini di servizi e assistenza, a ciascun territorio, ancora oggi condizionato da una difficile logistica e da un livello di digitalizzazione delle imprese assolutamente insufficiente. Appare più logico –concludono – attivare forme di collaborazione per la realizzazione di servizi congiunti in Convenzione e valorizzare il ruolo di coordinamento dell’Unione regionale soprattutto per le azioni strategiche di più ampio respiro”. In sostanza, le Camere di Commercio calabresi interessate dalla riforma di accorpamento chiedono che sia posta attenzione sulle conseguenze dannose che tale processo riverserebbe sui territori e sul loro tessuto economico – produttivo, nonché sulle ripercussioni negative nei confronti delle imprese, delle associazioni di categoria e di tutte le istituzioni legate al sistema camerale al fine di salvaguardare lo stesso sistema, attualmente un modello di efficienza della pubblica amministrazione. All’incontro sono stati invitati, per una partecipazione attiva, rappresentanti istituzionali, politici, associazioni di categoria, ordini professionali, organizzazioni sindacali dell’area centrale della Calabria.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.